Una corretta alimentazione è uno strumento essenziale per promuovere benessere, prevenzione e autonomia in tutte le fasi della vita.

Mangiare in modo equilibrato non significa seguire una dieta rigida, ma adottare scelte consapevoli e sostenibili nel tempo. Con l’invecchiamento, il corpo cambia: il metabolismo rallenta, la massa muscolare si riduce, e il fabbisogno nutrizionale si modifica. Una dieta sana e varia è fondamentale per mantenere energia, prevenire fragilità e ridurre il rischio di patologie croniche.

Le regole chiave per un’alimentazione equilibrata:

Mangia vario e colorato: frutta e verdura di stagione ogni giorno, per garantire il giusto apporto di vitamine e antiossidanti.

Preferisci cereali integrali: aiutano la digestione e contribuiscono alla salute cardiovascolare.

Assumi proteine di qualità: da fonti come pesce, uova, legumi e latticini, utili per il mantenimento della massa muscolare.

Riduci sale, zuccheri e grassi saturi: limita cibi confezionati, bevande zuccherate e insaccati.

Bevi acqua regolarmente: anche in assenza di sete, è importante mantenere una buona idratazione quotidiana.

Modera le porzioni: con l’età il fabbisogno calorico diminuisce, ma quello nutrizionale rimane elevato.

Una buona alimentazione non è solo una questione di salute, ma anche di qualità della vita. Insieme all’attività fisica, al sonno regolare e al benessere sociale, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’invecchiamento attivo e sano.

Sbarra Ernesto

Monitore di Educazione alla salute e healthy ageing

CRI Acqui Terme

Tags